lunedì 9 ottobre 2017

Locandina A3 OpenDay

Ebbene, cosa posso dire se non "bentornati"? ( Fuggite sciocchi! )
L'anno è iniziato e le tanto amate vacanze sono ormai finite da un pezzo.
Il nostro primo lavoro vero e proprio in grafica, quest'anno, consisteva nella proposta di una locandina per l'OpenDay organizzato dalla scuola.
( Il migliore è stato scelto ed utilizzato, appeso dunque all'entrata per attrarre gli sguardi più curiosi. )
Per realizzare questo progetto si poteva usare qualsiasi programma.
Io ho fatto la base da zero, partendo da un foglio bianco, dandoci dentro di colori su Illustrator, per poi terminare le scritte e le ombre finali su Photoshop.
Mi piace pensare fuori dagli schemi in certe circostanze, e sicuramente la nostra scuola è perfetta in questo ambito, ecco il perché del vortice colorato che spunta fuori dalla testa di una persona, essa "divisa" in più indirizzi; quelli della scuola, appunto.
E nulla ... questa è stata la mia umile idea.



lunedì 5 giugno 2017

Videoclip conclusivo

Come ultimo compito prima delle tanto agognate vacanze estive, i professori ci hanno assegnato nuovamente un videoclip, come quello iniziale.
In questo video abbiamo racchiuso tutto l'anno scolastico, tutti i lavori che abbiamo realizzato in laboratorio e non.
Abbiamo assemblato le immagini con Imovie, aggiungendo una musica a nostro piacimento.
Sfortunatamente quando eravamo in classe non vi era internet, e la maggior parte di noi si è dovuto arrangiare con canzoni che aveva su chiavetta e cellulare. (( Così ho fatto anch'io. ))
[[ Infatti non sono assolutamente soddisfatta del risultato a mio parere incompleto, ma questo è dovuto anche ad una mia mancanza, ovvero buona parte del materiale che si trovava online, a me indisponibile. ]]
E nulla, per quest'anno è tutto!
Vi auguro delle buone vacanze, spero che riposiate e che non abbiate troppi compiti.
Ci vediamo a Settembre!


venerdì 19 maggio 2017

Manifesto mostra fotografica.

Sapete, il conflitto tra quel che è stato e quello che continua ad esistere è un effetto molto forte nella fotografia. Come il bianco e il nero che combaciano perfettamente nonostante l'evidente contrasto.
Infatti, per l'ultima esercitazione fotografica dell'anno, il professor Manfredini ci ha portato al Gradaro, dove si trova una vecchia fabbrica abbandonata, dove la natura ha preso il sopravvento sul segno lasciato dall'uomo. Lì vicino vi era anche una chiesa, e non solo. Anche un Conad.
Dovevamo mettere a confronto i diversi edifici che condividevano uno spazio così ristretto, così vicino.
Successivamente, dopo aver scattato le foto, le abbiamo utilizzate per fare un manifesto per una mostra fotografica concentrata sul " degrado del Gradaro ".
Io ho pensato a un puzzle, al fatto che per completare un'immagine si devono unire tanti piccoli pezzi, dando così vita ad un'unica opera d'arte.
Ebbene, questo è il mo invito alla meravigliosa ( ma dove? ) mostra fotografica, realizzata da DeNaive.

Welcome to GradaroLand- (?)

venerdì 12 maggio 2017

Pagina Web.

Per un grafico il web è una garanzia. Sa che prima o poi avrà a che fare con un lavoro che andrà online, ma realizzare un sito di compra/vendita, come ad esempio Wish, Aliexpress e via dicendo?
Ebbene, noi ci abbiamo provato. Per pasqua dovevamo realizzare delle foto di " moda ", o almeno ci si provava. Dopo abbiamo saputo che erano per realizzare questo esperimento.
Ebbene, ma da cosa è composta una pagina del genere?
Dal Header, cioè dove viene inserito il nome della marca, del sito e via dicendo.
Ovviamente vi è il menù, che serve per orientarsi nel sito grazie alle parole chiavi.
E gli oggetti in vendita.

Ho provato a fare un sito semplice, e grazie ad una mia amica che ho praticamente costretto a farmi da modella, ho dato un tocco femminile al tutto.

Prima Prova- Dovrei migliorarlo ---

venerdì 5 maggio 2017

Pagina di Giornale.

Sapete, leggere il giornale può sembrare noioso, ma farlo non lo è di certo!
Questa settimana ci siamo occupati proprio di questo, di realizzare la copertina e la seconda pagina di un quotidiano a nostra scelta, o per chi voleva poteva anche inventarlo. 
Ma andiamo con ordine. Da cosa è composta una pagina di giornale, in questo caso la copertina?
Semplice. 
- La testata, che contiene il nome del giornale. Solitamente ad entrambi i lati ha una qualche pubblicità.
- L'occhiello, che tende ad introdurre all'argomento dell'articolo più importante della pagina, non superando però uno riga.
- Il titolo, che deve sintetizzare il suddetto articolo.
- Il sommario, cioè un riassunto.
- Altri articoli, la maggior parte non finiti, che si concludono all'interno delle pagine del giornale, infatti viene indicato anche dove continuano.
- Ed infine, altra pubblicità ancora. ( Fa sempre bene avere sponsor. )

Dopo aver capito tutto ciò ognuno di noi ha scelto come muoversi, e grazie a Indesign abbiamo impaginato le pagine, inventando alcuni articoli o copiandoli semplicemente da internet.
Dovevamo utilizzare le immagini scattate qualche lezione precedente, quelle realizzate al mercato.
Io ho preso spunto da Libero, anche se devo ammettere che non ho seguito la tabella base del giornale, dando sfogo un pochino alla creatività, unendo più formati visti in giro.
Diciamo che ho preso in prestito solo il nome.

Queste sono le due pagine che ho realizzato. Devo ammettere che ho scritto solo uno o al massimo due articoli, copiando gli altri da vari siti.
Oh! Mi son dimenticata di dirlo. Dovevano essere inerenti alle foto scattate!
 



    




venerdì 21 aprile 2017

Reportage fotografico al mercato del Giovedì

Ormai è ricorrenza che io perda le esperienze divertenti! Infatti, questa volta la classe è uscita di giovedì, quando a Mantova si tiene il mercato, fotografando così la vita di tutti i giorni, gesti comuni ma resi importanti davanti all'obbiettivo.
Si dovevano documentare quattro aspetti in particolare : Le caratteristiche principali, il contesto, i particolari e l'atmosfera.
In che senso? Semplice.

- Le caratteristiche principali, come ad esempio le bancarelle.
- Il contesto può essere il centro storico, dove si tiene sempre il mercato dando così possibilità al posto di prendere vita nel mezzo della settimana, rompendo la routine di tutti i giorni.
- I particolari come la mercanzia esposta, o piccole sfumature che magari agli occhi di qualcuno che guarda distrattamente sfugge.
- L'atmosfera era intesa quella tra le persone, che fossero queste semplici passanti, compratori in cerca di qualcosa di particolare, o venditori che speravano di produrre il più possibile.

(( Visto che non ero presente quel giorno, ho dovuto usare una schedina di memoria appartenente ad un altro studente che ha utilizzato la macchina della scuola, quindi gli scatti di seguito non mi appartengono. )) 



Atmosfera.
Particolari.




Caratteristiche principali.
Contesto.

lunedì 3 aprile 2017

Regola dei Terzi.

Tante regole, eh? Quella che abbiamo studiato oggi dice che la fotografia viene divisa in diverse sezioni grazie a due linee verticali e due orizzontali, creando così quattro punti di forza, dove solitamente cade prima l'occhio rispetto alle altre zone, ma questo dipende sempre da come viene realizzata la foto.
Queste linee vengono usate per dividere le zone, per collocarci magari sopra i soggetti, per attirare appunto l'attenzione, avendo così uno scatto pulito ed ordinato.